Nel Know How di DANTEC DYNAMICS, oltre alle tecniche per l'analisi di campi di moto
Fluidodinamici, ci sono anche tecniche ottiche NDT (Non
Destructive Testing) come la DIC (Digital Image Correlation), ESPI (Electronic Speckle Pattern Interferometry) e la Shearografia.
Le prime due permettono di individuare spostamenti e quindi deformazioni di solidi soggetti a carico sia meccanico
che termico, oppure pneumatico o vibrazionale.
Ad alta frequenza lo studio delle deformazioni su una superficie solida è sostanzialmente una
vibrometria che, contrariamente alle consuetudini o a quanto la tecnologia ha permesso fin'ora, non è su un punto ma sull'intera immagine
(full Frame)
La Shearografia, invece, con una tecnica ottica direttamente
derivata dall'olografia, permette la rilevazione di difetti inclusi (scollamenti, deformazioni, danni da impatto etc) in materiali compositi. La tecnica è sorprendentemente precisa al punto di
non fornire falsi positivi.