Questa tecnica è conosciuta col nome di UVP (Ultrasonic Velocity Profiler) o UDV (Ultrasonic Doppler Velocimeter) ed è in grado, tramite l'emissione e l'analisi di impulsi acustici, di determinare profili di velocità all'interno di un liquido in movimento. La condizione, analogamente a certe tecniche ottiche, è che nel fluido ci siano particelle in grado di riflettere il segnale acustico e di rivelare, quindi, il loro moto, ma questa volta indipendentemente dalla trasparenza ottica del mezzo o delle pareti da attraversare.
I sistemi a disposizione sono due e sono qui sotto illustrati, ma sono anche possibili customizzazioni e realizzazion ad hoc.
UB-Flow è una sonda idrodinamica completamente autonoma dotata di due trasduttori a banda
larga. I profili di velocità vengono
misurati lungo i fasci acustici con una risoluzione spaziale senza precedenti (fino a 4 mm). UB-Flow utilizza la tecnologia proprietaria di Ubertone, basata su
Doppler coerente a impulsi codificati, per misurazioni di alta qualità.
per le sue caratteristiche UB-Flow si trova in una categorie di strumenti tra ADCP (Acoustic Doppler Current Profilers) o correntometro e l'UVP (Ultrasonic Velocity
Profilers).
Inoltre, attraverso l'energia acustica
retrodiffusa, apre le porte alla misura di Torbidità Acustica. E' possibile così misurare il carico di sedimenti sospesi a qualche metro di profondità.
E' possibile dotare il sistema della funzione per acquisire a 100 profili al
secondo.
La comunicazione col sistema di controllo è via ethernet sia via cavo che wifi.
Questo strumento da laboratorio con alloggiamento waterproof (IP65) può anche essere utilizzato in ambiente industriale per misure di reometria in linea.
Programmabile attraverso un'interfaccia web, il sistema contiene un datalogger in grado di memorizare i dati acquisiti. Anche questo sistema è collegato al PC di gestione tramite protocollo ethernet via cavo o wifi.
Tre sono le versioni disponibili:
L'UB-Lab e l'UB-Lab X8 consentono di misurare rispettivamente fino a 2 e fino a 8 trasduttori in modalità monostatica (trasmissione e ricezione sullo stesso trasduttore). Questa tecnologia è anche conosciuta come UVP (Ultrasonic Velocity Profiling) o UDV (Ultrasonic Doppler Velocimetry) e fornisce profili di velocità monocomponente (proiezione sull'asse del trasduttore).
L'UB-Lab e l'UB-Lab X8 sono in grado di pilotare diversi trasduttori in un ampio intervallo di frequenza (da 50 kHz a 9,4 MHz,> 800 kHz per misurazioni di velocità) e può quindi essere
adattato a molti tipi di liquidi e particelle .
Come i profilatori UB-Flow, questi UB-Labs
danno accesso alla torbidità acustica che consente la valutazione della concentrazione di sedimento sospeso (SSC). Può misurare simultaneamente profili di torbidità acustica e velocità.
Se equipaggiati con due o quattro trasduttori, possono essere utilizzati
come ADCP 2-3C ad alta risoluzione (vettori di velocità media).
L'UB-Lab
2C può essere equipaggiato con 1 trasduttore di emissione e 2 coppie di trasduttori di ricezione. La tecnica
multi-bistatica fornisce una misurazione vettoriale istantanea a due componenti (2C) lungo un singolo raggio (profilo 1D) ad alta risoluzione spaziale e temporale. Questa tecnica è anche nota come ADVP (Acoustic Doppler Velocity Profiler).